Google Chrome viene riprogettato nella sua versione desktop con visione prioritaria ai controlli di sicurezza e privacy. Nuovi strumenti e impostazioni più semplici ti aiuteranno ad avere un maggior controllo sulla navigazione e sui tuoi dati. Continua a leggere per scoprire le novità.
Indice
Controlli più accessibili e di facile comprensione per tutti.
Grazie a questa riprogettazione, i controlli sono ancora più facili da trovare e capire, con etichette ed elementi visivi semplificati:
- I cookie, che di norma dovrebbero semplificare e agevolare l’esperienza su un sito web salvando i dati di navigazione, non sempre sono ben visti da alcuni utenti. Per questo motivo la gestione dei cookie diventa molto più semplice: portai scegliere se consentire o bloccare i cookie di terze parti nelle modalità “normale” o “in incognito”.
- In alto, nelle impostazioni di Chrome, sarà ben visibile la sezione “Tu e Google” (nelle precedenti versioni questa sezione era nominata “Persone”). Qui potrai decidere quali dati condividere con il motore di ricerca e quali no. Questi dati verranno memorizzati nel tuo Account Google in modo da essere disponibili su tutti i tuoi dispositivi desktop e mobili.
- Due sezioni ben distinte identificheranno “Individuazione della posizione e accesso alla fotocamera” e “Notifiche e microfono”.
- Il team di Google Chrome si è accorto che molte persone eliminano regolarmente la cronologia di navigazione, dunque hanno spostato il controllo “Cancella dati di navigazione” immediatamente nella parte superiore della sezione “Privacy e sicurezza”.
Google Chrome e controlli sicurezza più efficienti.
Il team che si è occupato della riprogettazione di Google Chrome ha fatto un gran passo avanti anche sul lato sicurezza, in modo da garantire un’esperienza di navigazione sempre più sicura .
- Adesso Google Chrome è stato dotato di un nuovo strumento in grado di capire se le password che hai memorizzato nel browser sono state alterate e, in caso di esito positivo, ti comunica in che modo intervenire per risolvere il problema.
- Viene segnalato se la tua navigazione è sicura prima ancora che visitate un sito pericoloso, o nel caso di download di un’App o se un’estensione è dannosa. Se hai già installato estensioni pericolose, ti dirà quali sono e dove trovarle per rimuoverle.
La navigazione “in incognito” è utilizzata quando si vuole alzare il livello di protezione, di sicurezza e di dati raccolti.
A questo proposito, il team di sviluppo ha implementato la funzione che permette di non salvare la cronologia di navigazione e le informazioni inserite nei campi dei moduli.
Anche i cookie di terze saranno bloccati per “Impostazione predefinita” e verrà mostrato, in modo ben visibile, il blocco effettuato con un’icona a forma di “occhio” sulla barra degli indirizzi.
Estensioni di Google Chrome a colpo d’occhio.
Le estensioni di Google Chrome spesso ci aiutano in molteplici compiti, ma per verificare la loro installazione o visualizzare i dati a cui accedono, ad oggi bisogna passare dal menu “Impostazioni”. Con l’intervento di riprogettazione, ci sarà un’icona a forma di “puzzle” al fondo della barra degli indirizzi, che potrai cliccare per avere la situazione sotto controllo.
Upgrade sicurezza rafforzata.
Due importanti “upgrade sicurezza” hanno tenuto molto impegnati il team di Google Chrome. Il primo riguarda la protezione avanza sulla “Navigazione sicura”, che viene implementata con maggior controllo sulle tecniche di phishing, malware e varie minacce presenti sul web. Con questo upgrade, Google Chrome controlla in modo anticipato se le pagine e/o i download sono pericolosi, inviando informazioni anonime a “Google Navigazione sicura”. Il secondo upgrade riguarda il “DNS sicuro”, il cosiddetto “DNS-over-HTTPS”, un protocollo che impedisce agli utenti malintenzionati di osservare su quali siti stai navigando, o hai navigato, impedendo loro di indirizzarti su siti di phishing.
Questo aggiornamento arriverà nelle prossime settimane. Te ne daremo notizia, stay tuned!